Serena Maffia è autrice di testi teatrali, sceneggiature, racconti, romanzi e poesie. La sua formazione si deve allo studio delle lettere, dell’arte e della comunicazione; e la sua prima pubblicazione avviene nel 2002 a Lucca: Maria Pacini Fazzi le pubblica un saggio teatrale in forma drammaturgica, con la prefazione di Paolo Ferruzzi. Ciò le permette di affermarsi in diversi campi, dalla poesia alla narrativa al teatro, dall’arte figurativa al giornalismo. È stata direttore della rivista letteraria “Polimnia”, condirettore della rivista ‘Mosaico’ di Rio de Janeiro (Brasile), inviata per la Rai, addetto stampa del Presidente del Consiglio Comunale di Roma e di maggioranza, Addetto stampa per l’Unla – Ucsa, Delta, agenzia di stampa delle donne e si è occupata di sport per il ‘Corriere dello Sport’, per la ‘Gazzetta dello Sport’ docente di Scrittura creativa, di Regia, di Metodologia della progettazione presso lo IED di Roma, direttore artistico del Crs (Centro di ricerca e spettacolo), conduttrice e sceneggiatrice per Mediaset RTI, è presidente del ‘Centro Poesia’ di Roma, dirige il “Teatro bianco” di Roma. Tra i suoi romanzi pubblicati: ‘Sveva va veloce’ (Azimut, 2009); ‘Le passioni di Ginevra’ (Edilazio, 2010); ‘Meglio grande’ (Città del sole, 2012), ‘La sua ragazza’ (Bookroad- Leone Editore 2020) disponibile in Audible con la voce di Roberta Azzarone, ‘Famiglia e fantasmi’ (Robin 2021) testo dedicato anche ai ragazzi. Tra i suoi racconti lunghi pubblicati: ‘Giangurgolo’ (Città del sole, 2011) primo testo scritto che ha come protagonista la maschera caratteristica calabrese ; ‘Edith Piaf, la leggenda dell’amore’ 2013. Tra le sue raccolte poetiche: ‘Sradicherei l’albero intero’ (Azimut, 2006), silloge grazie alla quale ha vinto il premio ‘Cultura Donna’ in Campidoglio, il premio ‘Approdi d’autore’ e il premio ‘Giuseppe Sunseri’ . Sempre da quest’ultimo suo lavoro è stato tratto il ‘corto’ omonimo, interpretato da Elisabetta Coraini, per la regia Fabrizio Portalupi. Altro lavoro di successo: ‘Le carte volano’ (Passigli Poesia), vincitore del premio ‘Mons Aureus’ nel 2011, ‘Blu’ Saya Edizioni 2016, ‘Roma mi somiglia’ Passigli Poesia 2017, ‘A gambe levate’ (Giuliano Ladolfi 2019). Tra i testi di teatro pubblicati: ‘Lezioni di fotografia’ (Lepisma, 2003); ‘La casa di gesso’ (Croce Libreria, 2004), vincitore del Premio Cultura della presidenza del Consiglio dei ministri; ‘Il giardino del mago’ (Lepisma, 2005); ‘Ilaria vuole’ (Edizioni Nuova Cultura, 2008); ‘Scheletri nascosti’ (Edizioni Nuova Cultura, 2008); ‘Il tirchio’ (Edizioni Nuova Cultura, 2008); ‘Processo a Jim Morrison’ (Lepisma, 2009); ‘Peace frog’ sempre sulla figura di Jim Morrison (Lepisma, 2011); ‘Ostinato e contrario’, dedicato a Fabrizio De Andrè (Lepisma, 2012); ‘Adele Alba’ da La casa di Bernarda Alba di Garcia Lorca (Nemapress, 2014). Sue opere sono state tradotte in diverse lingue tra cui l’inglese, il francese, lo spagnolo e il polacco.
C’è chi la conosce come scrittrice, chi come pittrice, chi come poetessa, chi come regista, chi come drammaturga o sceneggiatrice e chi come comunicatrice o docente universitaria. Ma Serena Maffia è un’Artista, niente di più. (Dario Fo)
A 18 anni ha istituito il Centro Poesia di Roma. Ha lavorato come autrice, script analyst, editor, per la Medusa film Gruppo MEDIASET RTI Reti Televisive Italiane Spa e alla stesura di diverse scritture teatrali.
Ha diretto spettacoli teatrali, eventi e serie video tra cui la Serie video ComunicAzione prodotta dallo IED di Roma per BIC Lazio (2015).
È stata Presidente del Premio Tredici, Presidente del Premio Italia Donna, Direttore Artistico del CRS Centro Ricerca Spettacolo. Pubblicista dal 2005 ha lavorato con la Delta Agenzia di Stampa delle Donne, si è occupata di sport per Vespina e per la Chilometri, per il Corriere dello Sport e per La Gazzetta dello Sport, è stata inviata per la RAI, Addetto Stampa del Presidente e di Maggioranza in Campidoglio, Addetto Culturale per la UNLA UCSA Università di Castel Sant’Angelo, consulente di comunicazione per la Angelini, la Caimmi/ Gemelli, BIC Lazio, More (…). Dal 2012 insegna allo IED di Roma presso la Facoltà di Comunicazione. Per dieci anni è stata Direttrice editoriale della Casa Editrice Lepisma. Ha condotto e conduce serate culturali, rassegne teatrali, e festival musicali, iniziò con la trasmissione “Voglia” su Rai Educational – Rai3 – Mediaset e Pusher art.