Opere pittoriche e fotografiche di Serena Maffia sono state esposte in gallerie, sale e palazzi istituzionali, chiese e musei di diverse città italiane e straniere. Tra le gallerie che si occupano e si sono occupate dell’Artista: la Art G.A.P. Gallery di Roma, la Captaloona Art Gallery di Madrid, la Galleria d’arte contemporanea Il monogramma di Roma, la Finarte, la Galleria Vittoria di Roma, Palazzo Spinelli di Firenze, la Galleria La Pigna del Vaticano, la Galleria Il marzocco di Roma, la Galleria Lancellotti di Roma…
per info e ordini: Federica Fabrizi 393.4371310 Art G.A.P. Gallery of Rome
2020 dicembre “Buchi neri e vuoti di memoria” Expo spagnola a cura di Claudio Fiorentini Captaloona Art Gallery di Madrid Spagna / Expo italiana a cura di Federica Fabrizi Art G.A.P. Gallery di Roma. Expo opere in alluminio / video-arte. Vernissage in diretta 12 dicembre 2020.



2020 (7 marzo -7 novembre) “Razionalità emotiva” a cura di Francesca Agostino, Presentata da Giuliana Paolucci e Plinio Perilli, Biblioteca Laurentina Centro Elsa Morante di Roma
2018 settembre, DonnAria a cura del Premio Italia Donna, Protomoteca in Campidoglio a Roma
2017 “Mille modi di leggere” expo fotografica a cura di Giacomo Mearelli, dicembre, Nuvola, Roma
2017 “Poeti che ritraggono poeti” 42 ritratti di poeti da Saffo ai contemporanei a cura di Laura De Luca, novembre, Galleria La Pigna di Roma
2017 “Saffate” ritratti di potesse a cura di Ugo Magnanti, marzo, Casa di Bacco, Nettuno
2016 “Crocifissione con croce fiorita” viene appesa nella Cattedrale di Cassano allo Ionio per commissione del Vescovo Francesco Savino.
2016 “Crocifissioni” a cura di Carlo Rango, giugno 2016, Museo di Sibari
2015 “Streghe” a cura di Antonella Rizzo, Palazzo Comunale di Anzio
2011-2012 “Mostropoeta”, dicembre 2011-gennaio 2012, Galleria Il marzocco di Via Giulia, Roma
2010 “Oroscritture su deserto e su gesuita” a cura di Ugo Magnanti, maggio 2010, Galleria d’arte Irtus, Sutri.
2010 “Metamorfosi”, maggio 2010, Galleria Segni di sogni, Roma
2009 “Rosso” a cura di Michele Cosentino, aprile 2009, Castello di Federico II, Roseto Capo Spulico
2008 “Il paese innocente” a cura di Fabio Pierangeli, agosto 2008, Fondazione Roberto Farina, Roseto Capo Spulico con il Patrocinio del Comune e dell’Assessorato alla Cultura di Roseto Capo Spulico
2007 “Giallo rosso e blu” a cura di Lina Sergi, Mostra di beneficenza per la Settimana dei Diritti Umani promossa dall’UNLA UCSA, Madrina dell’evento Franca Rame, dicembre 2007, Palazzo Sora, Roma
2007 “Mare”, agosto 2007, Villa Comunale, Torretta di Crucoli
2007 “Mostropoeta” a cura di Rosanna De Luca, giugno 2007, Palazzo Consiliare, Lamezia Terme con il Patrocinio del Comune di Lamezia Terme, della Provincia e della Regione Calabria
2007 “Mostropoeta”, maggio 2007, Pieve di San Leolino, Panzano in Chianti
2007 “Ritrattazione poetica” (“Mostropoeta”) a cura di Giuseppe Salerno, aprile 2007, Caffè Letterario, Roma
2007 “Mostropoeta”, dicembre 2006- gennaio 2007, Palazzo Cavour, Firenze con il Patrocinio di Palazzo Spinelli
2006 “Mostropoeta”, novembre – dicembre 2006, Fondazione Il Fiore, Firenze
2006 “Il cuneo fiscale”, maggio – giugno 2006, Galleria Lancellotti, P.za Lancellotti – Piazza Navona, Roma
2005 “Libertà”, ottobre 2005, Ferro di Cavallo, Roma
2005 “Libertà”, giugno 2005, Sala del Carroccio, Campidoglio, Roma
2005 “Libertà”, maggio 2005, Giulianova, Abruzzo
2005 “Libertà”, aprile-maggio 2005, Museo Archeologico di Teramo
2005 “Donne: diritti e rovesci”, marzo 2005, Assolei, Piazza Trilussa, Roma
2004 “Maternità”, marzo 2004, MAD, Testaccio, Roma
2003 “Fra cielo e terra” a cura di Ida Mitrano, dicembre 2003 – gennaio 2004, Domus Sessoriana, P.za Santa Croce in Gerusalemme, Roma
2003 “Biennale Internazionale dell’Arte Contemporanea della Città di Firenze”, dicembre 2003, Firenze
2003 “Natività”, dicembre 2003, Torreta Valadier, Ponte Milvio, Roma
2003 “Asta di beneficenza”, promossa dall’Assessorato alle Politiche di promozione dell’Infanzia e della Famiglia, 20/11/2003, Vittoriano, Roma
2003 “Premio Città di Roma”, novembre 2003, Roma
2003 “Guerra e pace”, 2003, Fortezza del Mare, Isola Palmaria
2003 “Guerra e pace”, 2003, Porto Venere
2003 “Guerra e pace”, 2003, La Spezia
2003 “Calabria originale”, giugno 2003, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, P.za S. Croce in Gerusalemme, Roma
2003 “Arte ed ebbrezza: da Manzù a Dario Fo”, Sale del Bramante, Piazza del Popolo, Roma
2003 “Premio La breccola d’oro”, Galleria Vittoria, Via Margutta, Roma
2003 -2002 “Arte contemporanea internazionale”, dicembre 2002- giugno 2003, Vox Ecomunicazione, V.le del Vignola 12, Roma
2003 “Omeomerie”, gennaio – dicembre 2003, Vox Ecomunicazione, V.le del Vignola 12, Roma
2002 “Pinocchio”, dicembre 2002 – gennaio 2003, Galleria d’Arte Contemporanea Monogramma, Via Margutta
2002 “Paesaggi d’acqua e d’azzuro”, dicembre 2002, Villa Rossellini, Via di Tor Carbone, Roma
2002 “Salone d’Arte Moderna di Forlì”, novembre 2002, Forlì
2002 “BallArte”, ottobre 2002, Piper, Roma
2002 “Gocce D’io”, ottobre 2002, Galleria Monogramma di Via Margutta, Roma
2002 “Bovarchè”, Palazzo Comunale di Bova
2000 “Giubileo Mondiale degli artisti”, Chiesa della Minerva, Roma
2000 “Graffi della mente”, Campidoglio a Roma
2000 “Ritratti”, Conservatorio di Santa Cecilia, Roma
2000 “Graffi della mente”, Museo Comunale di Catania
1999 “Ritratto letterario”, Antico Caffé Notegen, Roma
1999 “Graffi della mente” a cura della Regione Calabria, , Palazzo Comunale di Locri
1998 “Ritratti di poeti”, Antico Caffè Notegen, Roma
What people are saying
C’è chi la conosce come scrittrice, chi come pittrice, chi come poetessa, chi come regista, chi come drammaturga o sceneggiatrice e chi come comunicatrice o docente universitaria. Ma Serena Maffia è una Artista. Niente di più.
Dario Fo
Serena Maffìa ha un’energia che cattura, Serena ha una splendida mente.
Carlo Lizzani
Serena Maffìa è una strega.
Alberto Bevilacqua
Oltre a essere bella, dolce e intelligente, e quindi odiata da tutti, Serena Maffìa ha talento.
Luciano De Crescenzo
Serena Maffìa è strana, è saggia, tutto nella sua poesia emana una inaspettata fosforescenza.
Maria Luisa Spaziani